![]() |
Michele sul 1° tiro. |
![]() |
E qui sul 5° tiro. |
![]() |
Sul 6° tiro. |
![]() |
Sull'8° tiro. |
![]() |
Tracciato della via. |
Parete SO
Accesso: Si parcheggia nei pressi del passo di Valparola, all'altezza del Forte Tre Sassi, e si imbocca il sentiero dei Kaiserjaeger fino all'altezza del primo grande ghiaione, a sinistra dell'evidente torre 'Ntra i Sass con il suo evidente arco, oltre la quale sale la via Maurizio Speciale. Si raggiunge il culmine del ghiaione (qualche ometto) e si continua a seguire una traccia verso sinistra, che porta in breve ad una parete, all'altezza della via Pera forada. Pochi metri a sinistra sale Ibex (scritta alla base e cordini visibili).
Relazione: via piacevole e divertente, che sale la parete SO del Piccolo Lagazuoi senza particolari difficoltà. La chiodatura è ottima a fix sui passi più impegnativi (da qui l'utilizzo della scala francese nella valutazione), più distanziata nei tratti facili; non siamo comunque in falesia. La roccia è ottima nelle sezioni verticali, ma non mancano alcuni tratti delicati in prossimità delle cenge, soprattutto negli ultimi tiri: fate molta attenzione se vi sono cordate dietro di voi (e anche se ve ne sono davanti!).
1° tiro: salire la placca iniziale, superare un muretto e raggiungere la sosta. 50 m, 4a; quattro fix, due cordoni in clessidra. Sosta su due fix con anello.
2° tiro: Salire dritti sopra la sosta e portarsi verso sinistra su facili rocce fino a sostare su una terrazza. 35 m, 4a. Sosta su fix e cordone in clessidra.
3° tiro: attaccare a sinistra della sosta, salire dritti fino alla cengia e spostarsi alla sosta sulla sinistra. 50 m, 4a; un fix, tre cordoni in clessidra. Sosta su due fix con cordone.
4° tiro: ancora dritti per il muretto fino alla cengia; la sosta è appena sulla sinistra. 40 m, 4c; quattro fix, un cordino in clessidra. Sosta su un fix con cordone.
5° tiro: salire il muro a destra della sosta fino alla sosta. 50 m, 4c; cinque fix, un cordone in clessidra. Sosta su due fix.
6° tiro: salire per un diedrino fessurato a sinistra della sosta, traversare a sinistra e salire fin sotto la parete giallastra, dove si traversa a destra alla sosta sullo spigolo. 40 m, 4c; quattro fix, un chiodo, due cordoni in clessidra. Sosta su due fix con cordone.
7° tiro: salire il canale-rampa appena dietro lo spigolo fino alla cengia di sosta. 40 m, 4a, un cordone in clessidra. Sosta su fix con cordino.
8° tiro: si sale il pilastrino a sinistra della sosta fino ad una terrazza dove si sosta sulla sinistra. 30 m, 4a; un fix, un cordone su masso incastrato. Sosta su due fix.
9° tiro: salire per il diedro, spostarsi a destra e traversare, salendo poi alla sosta. 30 m, 4a, due fix. Sosta su due fix con cordone.
10° tiro: salire la facile paretina a sinistra della sosta (o aggirarla a sinistra) e proseguire per cengia verso sinistra fino ad uscire dalla parete. 70 m circa; II, I. Se non volete fare qualche metro in conserva, allestite una sosta intermedia.
Discesa: seguire il sentiero verso destra puntando al rifugio dove giunge la funivia del Lagazuoi. Prima di raggiungerlo, prendere a destra il sentiero dei Kaiserjaeger (indicazione) che si segue fino al parcheggio.
Avvertenza: quanto sopra è la relazione del percorso da me seguito. Altre opzioni possono essere possibili per quanto riguarda l'accesso, la salita e la discesa; inoltre, le protezioni, le soste ed il loro stato possono cambiare nel tempo: usate sempre le vostre capacità di valutazione! Vogliate segnalarmi eventuali errori ed omissioni. Grazie.
Nessun commento:
Posta un commento