![]() |
Michele sul 1° tiro (non chiedetemi perché la parte centrale è sfocata). |
![]() |
...e qui sul 4°. |
![]() |
Sul 5° tiro. |
![]() |
Tracciato della via. |
Parete SE
Accesso: Da Cortina d'Ampezzo si sale in direzione del passo Falzarego fino all'altezza del ristorante Strobel sulla destra (o del rif. Col Gallina sulla sinistra), dove si parcheggia. Si prende il sentiero che parte in fondo al piazzale del ristorante, che sale e si immette in una mulattiera pianeggiante da seguire verso destra fino a giungere sul piazzale del vecchio ospedale militare della Grande Guerra. Si lascia a sinistra la ben evidente Torre grande di Falzarego dove sale la via Dibona e si prosegue in piano per il percorso che conduce all'attacco della ferrata (segnalato, ma ben evidente per la fila di persone che la affollano). Si continua brevemente oltre detto attacco, superando quello dello Spigolo Alpini e raggiungendo il punto più basso della parete, dove attacca la via. Fix evidente. A sinistra corre un'altra linea a fix.
Relazione: En coulisse dovrebbe stare per "in sordina", "dietro le quinte", e testimonia quantomeno della modestia degli apritori che scovano questa linea nel 1997, tra l'assai frequentato Spigolo Alpini e le vie più lunghe del Col dei Bos. L'arrampicata è discontinua ma non priva di tratti interessanti, e si adatta bene per i giorni dove non si ha molto tempo a disposizione. La chiodatura è mista a fix e qualche chiodo, ottima nei passi più impegnativi, distanziata nei tratti facili: friend non strettamente necessari, ma tutto dipende dalla confidenza personale. Roccia ottima.
1° tiro: salire il pilastrino e sostare sulla cima. 20 m, 4c, quattro fix. Sosta su un fix.
2° tiro: salire per il muretto sopra la sosta e proseguire per rocce più facili fino alla sosta. 40 m; 4c, IV; due fix. Sosta su fix e chiodo.
3° tiro: proseguire in verticale fino ad una sella nei pressi della quale si trova la sosta. 35 m, III. Sosta su due chiodi.
4° tiro: attraversare a destra superando un canalino e continuare per facile placca appoggiata fino alla sosta. 45 m, III; un fix, un cordone in clessidra. Sosta su fix e cordone in clessidra con maglia-rapida. Il tiro può essere spezzato in due sostando sul fix.
5° tiro: salire la parete fessurata di sinistra e continuare per un vago diedro fino alla sosta sotto una paretina. 35 m; IV, III; un fix. Sosta su un fix.
6° tiro: superare il muretto salendo verso destra e continuare fino a raggiungere la sosta. 25 m; 4c, IV; tre fix, un cordone in clessidra. Sosta su fix e cordone in clessidra.
7° tiro: salire lungo lo spigolo a destra e continuare lungo una terrazza fino ad una paretina dove si sosta. 50 m; IV, IV+, II; due anelli cementati, due cordoni in clessidra. Sosta su anello cementato.
8° tiro: risalire la paretina e spostarsi a sinistra fino alla sosta sulla parete. 20 m; II, I. Sosta su due fix.
9° tiro: la via (in comune con lo Spigolo Alpini) prosegue a sinistra, seguendo gli anelli cementati. Noi abbiamo invece seguito una variante lungo il canale di destra, salendolo fino ad un masso che lo chiude. Se le corde lo consentono, salire a sinistra appena prima del masso e sostare. 55 m, III. Sosta su anello cementato (o su spuntone).
10° tiro: spostarsi a sinistra e salire un corto muretto con prese un po' unte. Continuare per facili rocce fino alla sommità. 30 m; IV-, III; un anello cementato. Sosta da attrezzare sul cavo metallico della ferrata.
Discesa: seguire la ferrata e scendere alla sella che separa la Piramide dal Col dei Bos. Qui prendere un canalino a sinistra (verso il passo Falzarego) e scendere per rocce facili e tratti friabili (è possibile calarsi in corda doppia sfruttando gli ancoraggi presenti) fino a ricongiungersi con il sentiero che porta al Col dei Bos. Seguirlo verso sinistra per ritornare al sentiero di accesso nei pressi del vecchio ospedale militare.
Avvertenza: quanto sopra è la relazione del percorso da me seguito. Altre opzioni possono essere possibili per quanto riguarda l'accesso, la salita e la discesa; inoltre, le protezioni, le soste ed il loro stato possono cambiare nel tempo: usate sempre le vostre capacità di valutazione! Vogliate segnalarmi eventuali errori ed omissioni. Grazie.
Nessun commento:
Posta un commento