martedì 9 settembre 2025

Guffanti

Stefano sul 2° tiro.
Tracciato della via.
Torre conica del Barbisino (Gruppo dei Campelli)
Parete SO

Accesso: raggiungere i pressi del rif. Lecco dalla funivia dei Piani di Bobbio (alla modica cifra di ben 18 € A/R!) o da Ceresole di Valtorta e da qui risalire il lato sinistro del Vallone dei Camosci lungo la pista da sci, superando il capanno dove termina lo skilift e la parete S del Barbisino, dove salgono Gli antichi futuri e Avenida miraflores. Continuare fino ad un enorme ometto, dove si sale a sinistra per una vaga traccia fino a raggiungere un sentiero che si segue verso destra e che in breve conduce alla base della Torre. La via attacca subito dove giunge il sentiero, in corrispondenza di un fix per assicurazione. Proseguendo si trovano i fix delle altre vie che salgono sulla parete.

Relazione: breve via del 1971 (definita scalata da palestra sulla RM del 1972) che sale l'evidente fessura-camino della Torre, tutta concentrata nel bel secondo tiro, ottimamente chiodato a fix. Gli altri tiri, ben più facili, sono chiodati più distanziati. La roccia è ottima tranne che in alcuni punti del primo tiro dove è saggio fare attenzione. Tutte le soste sono su due fix con catena ed anello.

1° tiro: salire per erba ripida e rocce superando un paio di brevi diedrini più verticali. 25 m, IV, due fix.
2° tiro: salire tenendo verso destra fino a doppiare lo spigolino e proseguire in verticale lungo la fessura. 25 m, 6b (un passo), otto fix.
3° tiro: salire a destra del masso incastrato e continuare lungo la fessura o la placca a destra, raggiungere una cengia dove si ignora una sosta sulla sinistra (della via normale) per proseguire superando il muretto finale. 25 m, IV+, due fix.

Discesa: Spostarsi di pochi metri a destra ad una sosta su due fix con anelli. Con mezze corde, basta una calata singola da 55 m per giungere alla base. Altrimenti, è possibile fermarsi ad una sosta (due fix con maglia-rapida) dopo 35 m (attenzione se usate una corda singola da 70 m; si arriva alla sosta visto l'allungamento, ma fate i nodi alla fine!). Da qui si giunge alla base con una calata di 20 m circa.


Avvertenza: quanto sopra è la relazione del percorso da me seguito. Altre opzioni possono essere possibili per quanto riguarda l'accesso, la salita e la discesa; inoltre, le protezioni, le soste ed il loro stato possono cambiare nel tempo: usate sempre le vostre capacità di valutazione! Vogliate segnalarmi eventuali errori ed omissioni. Grazie.

Nessun commento:

Posta un commento