sabato 13 settembre 2025

Chianti Classico DOCG 2018 Castello di Verrazzano

Chi è stato a New York non può non aver visto il ponte di Verrazzano, che collega Brooklyn a Staten Island ed è dedicato all'esploratore Giovanni, nativo di Greve in Chianti (quindi provincia di FI) dove si trova ancora l'omonimo castello. Non sappiamo se il navigatore portasse seco alcune bottiglie di vino nei suoi viaggi perigliosi, ma sappiamo per certo che nella tenuta si coltiva vino dal 1170! L'azienda vitivinicola com'è oggi nasce però negli anni '60, e può contare su 52 ettari di vigneto, coltivati in regime biologico. Tra i vini prodotti, oltre a tre Chianti Classico (base, riserva e gran selezione, quest'ultima tipologia nata nel 2014), vi sono due Toscana Igt, un rosato ed un paio di bianchi, a cui aggiungere il canonico Vin Santo.

Stiamo sul Chianti e lasciamo, come spesso conviene, le riserve e le selezioni con i loro passaggi in barrique. Il Chianti Classico "base" è un vino tradizionale, che nasce dal 95% di Sangiovese ed un restante 5% non bene identificato (nella tenuta si coltivano anche Merlot, Cabernet, Canaiolo e Colorino; a voi la scelta), ed affina per (almeno) 18 mesi in botti da 33 hl, seguiti da 6 mesi in bottiglia.

Il vino si presenta di un bel colore rubino, con decisi aromi di frutti rossi, ciliegia su tutti, che si accompagnano a delle note speziate. Molto piacevole ed equilibrato al palato, con una componente alcolica che sostiene la struttura senza essere invadente. Finale un po' speziato che completa l'assaggio.

Di certo, l'avo esploratore avrebbe apprezzato! Ma noi non siamo da meno...

Gradazione: 14°
Prezzo di acquisto: 17 €

Nessun commento:

Posta un commento