lunedì 4 dicembre 2017

Torta di castagne

Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3: risultato finale!
Dopo lungo tempo lontano dai fornelli, è saggio ricominciare con qualcosa di facile, eppure gustoso. E visto che siamo di nuovo in autunno, rieccomi al tema castagne: torta morbida, semplicissima da fare, decisamente buona.

Ingredienti:
  • castagne: 400 g (anche un po' di più perché alcune saranno marce e da buttare)
  • zucchero: 160 g
  • farina di mandorle: 100 g
  • burro: 100 g + il necessario per lo stampo
  • uova: 4
  • limone: mezzo (solo la scorza)
Preparazione:
  • lessate le castagne in acqua bollente per una ventina di minuti;
  • nel frattempo, mettete il burro in una ciotola e lavoratelo con un cucchiaio fino ad ammorbidirlo per bene (toglietelo dal frigo in anticipo). Togliete la scorza a mezzo limone;
  • rompete le uova, separando i tuorli dagli albumi. Montate a neve gli albumi, aggiungendo 60 g di zucchero durante l'operazione;
  • scolate le castagne (un po' per volta per tenerle calde) e togliete buccia e pellicina. Frullatele alla buona (Fig. 1 o anche meglio);
  • montate i tuorli e aggiungete lo zucchero rimasto (100 g), la scorza di limone, la farina, il burro e le castagne;
  • aggiungete gli albumi montati a neve e mescolate ben bene;
  • imburrate fondo e bordi di una tortiera o usate la carta da forno (o entrambi) e versate l'impasto (Fig. 2);
  • cuocete a 180°C per mezz'ora, sfornate a lasciate raffreddare (Fig. 3).

giovedì 23 novembre 2017

Tutto di traverso + Apache

Fabio sul 3° tiro di Tutto di traverso.
Fabio alla partenza del 4° tiro.
Relazione della via tratta da M. Galli,
Free climbing a Lecco e dintorni, Il gabbiano, 1988, p. 64
Fabio sul 4° tiro di Apache.
Sul 5° tiro (salita del 2008).
Fabio all'uscita della via, inseguito dalla pioggia.
Monte S. Martino e Antimedale
Pareti S e SE


Quando siamo alla prima sosta e sentiamo gente che parla di pioggia dalle parti di Brivio, ci convinciamo che non finiremo la seconda via della giornata. Invece, San Bernardo o qualche altro patrono di alpinisti, o le equazioni di Navier-Stokes che governano la dinamica dei fluidi, ci sono propizi e le gocce iniziano a cadere solo sull'ultimo tiro, che percorro a tempo di record.
Si conclude così il dittico di vie brevi, una (per me) recente al S. Martino, l'altra percorsa nel 2008 ma che ancora "mancava" al valente compagno di cordata. Combinazione comoda e consigliata, se volete evitare di percorrere due vie a pochi metri l'una dall'altra. Alla fine, potete sempre dirigervi in città, verso una pizza-kebab per celebrare (di questa, pero, vi risparmio le foto).
Accesso (Tutto di traverso): da Lecco si segue la vecchia strada per Ballabio e la Valsassina (SP62) per prendere a sinistra la via Quarto all'altezza di un tornante verso destra. Al successivo slargo si sale per una ripida strada fino ad un tornante verso sinistra dove si parcheggia (sempre che si trovi posto; poco più avanti la strada è sbarrata). Si prosegue a piedi e, al successivo tornante, si prende il sentiero sulla sinistra, ignorando poi la deviazione per Medale e Antimedale. Si giunge ad un'effigie di Madonna ricavata da un cartello stradale (mai fidarsi dei religiosi!) e si prosegue in lieve salita, seguendo poi l'evidente indicazione Variante attrezzata La Vergella ad un bivio. Giunti al cospetto della falesia delle Placchette del S. Martino si scende brevemente verso sinistra, tenendo ancora a sinistra ad un bivio (indicazioni; da destra proviene il sentiero di discesa) ed arrivando così ad uno slargo dove parte la via. Fix visibili nel diedro.
Relazione (Tutto di traverso): via interessante del 1986, riattrezzata recentemente con qualche modifica di tracciato. Chiodatura nel complesso buona a fix e qualche chiodo, ma che lascia talvolta un po' di perplessità: perché mettere sei fix in un tiro di II e chiodare più distanziato gli ultimi due tiri, più impegnativi? Portatevi eventualmente un paio di friend 0.5/0.75 BD per integrare. La roccia è buona grazie ad un gran lavoro di ripulitura, ma non manca qualche punto in cui fare attenzione. Percorso sempre ovvio.
1° tiro: salire il vago diedro, tenendo a sinistra nella parte alta. 25m, 3c; sei fix. Sosta su due fix con fettuccia.
2° tiro: in traverso a sinistra su roccia disturbata dalla vegetazione, per poi salire brevemente su rocce non troppo affidabili fino alla sosta. 15m, 2c; cinque fix, uno spit. Sosta su due fix.
3° tiro: la via vera e propria comincia ora, con un bel traverso a sinistra, interrotto a metà da un corto muretto. Si sosta alla base di un diedro. 25m, 5a; sei fix (tre con cordino), tre chiodi con cordino. Sosta su un fix e un chiodo con cordino.
4° tiro: salire il breve diedro e proseguire lungo la bella fessura. 30m, V (un passo V+); un fix, quattro chiodi. Sosta su un fix e un chiodo con cordino.
5° tiro: seguire la fessura sulla sinistra della sosta, proseguire per un corto diedrino (secondo me non troppo rassicurante, ma probabilmente sono io che mi son fatto troppi problemi...) ed uscire sulla destra per facili rocce. 30m, 5c; sei fix. Sosta su pianta.
Accesso (Apache): dall'uscita della via si tiene la destra (viso a monte; ometto) ritrovandosi in breve sul sentiero della Vergella, che si segue in discesa fino alle placchette del S. Martino e alla Madonna. Si continua in piano lungo il sentiero percorso all'andata e si sale a sinistra ad un evidente bivio dove iniziano le reti paramassi. Il sentiero - somigliante ad un cesso nei primi metri, grazie alla civiltà che i sedicenti amanti della montagna riescono ad esprimere - porta al bivio con indicazioni per la ferrata a cui si giunge anche dall'accesso canonico. Si sale quindi a sinistra, si raggiunge una seconda rete paramassi e si esce dal bosco in corrispondenza del canale di sfasciumi dell'Antimedale. Qui si lascia il sentiero (che conduce alla ferrata del Medale) e si segue la traccia in salita a sinistra che reca alla parete, all'attacco della via Istruttori (prima piazzola che si incontra; scritta e ressa di cordate).
Relazione (Apache): via storica (1981) dell'Antimedale, assai meno frequentata delle sorelle alla sua sinistra che sfoggiano diademi di fix lungo i tiri. Caduta preda della vegetazione (ricordo ancora i graffi che mi procurai all'uscita del passo-chiave), è stata recentemente ripulita (ma l'impresa è ardua) e attrezzata con soste a fix a prova di bomba. Tutte le soste sono ora su due fittoni (o fix) con catena ed anello di calata.
1° tiro (via degli istruttori): si risalgono i facili gradoni raggiungendo una prima sosta e si continua fino alla sosta poco sopra. 45m, III+; due fittoni, una sosta intermedia.
2° tiro (via degli istruttori): salire dritti sopra la sosta (più facile) oppure un poco sulla destra proseguendo poi per rocce facili fino al terrazzo di sosta; qui spostarsi un poco a destra fino alla sosta di Stelle cadenti e proseguire ancora per pochi metri verso destra fino ad una sosta nuova fiammante. 35m, 4a con quattro fittoni se dritti; 5a con cinque fittoni salendo sulla destra.
3° tiro (Apache): la via vera e propria inizia da qui. Si sale una placchetta, appoggiata prima e più verticale poi, seguendo una fessura ed uscendo sul terrazzo a sinistra. 30m, IV+, V; due chiodi, un friend incastrato.
4° tiro: si sale tenendo la destra, aggirando un costolone e proseguendo in obliquo fino alla sosta. 25m, IV-, IV+; un chiodo.
5° tiro: tiro-chiave della via: si sale il diedro lungo la parete di destra per portarsi poi su quella di sinistra e continuare (un paio di passi delicati su roccia muschiosa) fin sotto il tetto triangolare, che si supera sfruttando una fessura sul suo lato sinistro (attenzione all'attrito delle corde). Si prosegue poi lungo la fessura fino al terrazzo di sosta. 30m, V+, VI, IV+; cinque chiodi, un cordone in clessidra, un vecchio spit, un nut incastrato (che probabilmente esce se solo insistete un po' più dei 5'' che gli abbiamo dedicato noi).
6° tiro: verso sinistra si snoda la nuova variante di uscita Geronimo; noi seguiamo invece la via tradizionale, salendo brevemente sulla sinistra della sosta per rientrare e continuare dritti lungo una placca, uscendo a sinistra per un diedrino e placchetta finale. 30m, IV+, V; due chiodi, un cordone in clessidra, un nut incastrato.
Discesa: dalla sosta si sale brevemente per roccette fino ad una vaga traccia che si segue verso sinistra, superando il fix di uscita della variante e facendo attenzione a non salire troppo. Ci si ritrova così all'uscita di Stelle cadenti, si continua lungo il sentiero, ora evidente, prima in piano e poi in discesa, seguendo le corde fisse fino al canale dell'Antimedale, dove un sentiero in discesa riporta in breve al punto di attacco.

Nota: quanto sopra è la relazione del percorso da me seguito. Altre opzioni possono essere possibili per quanto riguarda l'accesso, la salita e la discesa; inoltre, le protezioni, le soste ed il loro stato possono cambiare nel tempo: usate sempre le vostre capacità di valutazione! Vogliate segnalarmi eventuali errori ed omissioni. Grazie.

domenica 12 novembre 2017

Bergamo-Milano Lambrate: ritardi settembre-ottobre 2017 (2608/10809)

Distribuzioni cumulative dei ritardi per il treno 2608 (8:02)
nei mesi di settembre ed ottobre 2015, 2016 e 2017.
Come sopra, ma per il treno 10809 (17:43).
Distribuzioni cumulative dei ritardi per il treno 2608 (8:02)
nei mesi da gennaio ad ottobre 2015, 2016 e 2017.
Come sopra, ma per il treno 10809 (17:43).
Andamento mensile dei ritardi per il treno 2608 (8:02).
Andamento mensile dei ritardi per il treno 10809 (17:43).
Tra un trimestre estivo penoso ed un ultimo bimestre che si preannuncia tragico, Trenord ci regala un bimestre quasi accettabile, forse il migliore dell'anno. Puntualità al 47% per il treno mattutino, che sale all'83% se valutata con 5' di ritardo. Dati ben peggiori per il treno del ritorno pomeridiano, ma che almeno fanno intravedere un miglioramento rispetto agli anni precedenti: puntualità al 24% e all'87% se valutata entro 5'. Permane il problema dei lunghi ritardi, la "coda" della distribuzione che si protende fino a quasi mezz'ora, che pare proprio essere insolubile!
Sulle distribuzioni cumulative da inizio anno, ormai praticamente assestate, non è più necessario spendere troppe parole; le figure parlano da sé: miglioramento del 2608 e peggioramento del 10809 rispetto al 2015. Come sia possibile che un servizio peggiori nel tempo anziché migliorare - o almeno restare costante - resterà sempre qualcosa al di là della mia capacità di comprensione!
Le ultime due figure riportano il trend mensile dei ritardi, dove si vede il miglioramento del 10809 commentato all'inizio e l'ennesima fluttuazione del 2608.

martedì 7 novembre 2017

Via dei refrattari

Alberto all'uscita del 1° tiro.
Fabio sul 2° tiro.
Fabio sul 3° tiro.
Sul 4° tiro in una salita del remoto 2008.
Tracciato della via (rosso). In azzurro
la via Buon compleanno.
Avancorpo della Presolana del Prato
Parete S


Accesso: dalla Val Seriana verso il passo della Presolana; parcheggiare sulla sinistra poco prima di raggiungerlo, appena dopo una chiesetta (cartello "Cantoniera della Presolana") e salire brevemente per prati a raggiungere una sterrata che si stacca in salita. Abbandonare lo sterrato al successivo tornante e proseguire lungo il sentiero (indicazioni), raggiungendo la baita Cassinelli. In alternativa parcheggiare qualche centinaio di metri prima sulla destra, nei pressi dell'Hotel Spampatti, e seguire la strada di fronte e subito il sentiero a destra (indicazioni per baita Cassinelli), che sale nel bosco e si congiunge con il precedente. Superare la malga Cassinelli e risalire il ghiaione (segnavia 315 per il bivacco Città di Clusone e Grotta dei Pagani) fino all'altezza del bivacco e della cappella Savina. A destra sono ben visibili i due torrioni gemelli di forma triangolare dove salgono due vie di Carlo Nembrini; alla loro sinistra si notano un pilastro e una placca dove sale la via, seguite poi da altre placche più a sinistra dove salgono le vie dell'avancorpo. Conviene salire il ghiaione alla sinistra della parete, lungo una lingua d'erba, e identificare una traccia che porta verso destra, raggiungendo un terrazzo con l'attacco (scritta rossa refrat.).
Relazione: via molto bella che risale le placche sulla destra dell'avancorpo e che condivide con queste l'unico difetto legato alla sua scarsa estensione. Chiodatura ottima a chiodi e qualche datato spit nei tratti più impegnativi; potete tranquillamente lasciare a casa friend e compagnia. Roccia sempre ottima.
Nota: gradi UIAA sui tiri con protezioni tradizionale, gradi francesi sui tiri protetti (prevalentemente) a spit.
1° tiro: salire per roccette e proseguire lungo il canale fino alla sosta sulla destra. 30m, II. Sosta su cordone in clessidre e maglia-rapida.
2° tiro: salire per pochi metri il camino alla sinistra della sosta ed uscirne a destra in placca, proseguendo fino al culmine del pilastro ove si trova il terrazzo di sosta. 40m, V-, V; cinque chiodi, due cordoni in clessidra. Sosta su cordino in clessidra e spit con maglia-rapida.
3° tiro: salire dritti in placca, spostarsi a sinistra e continuare brevemente per bella placca a buchi. 25m, 5c (un passo); tre spit, due chiodi. Sosta su tre spit con cordino.
4° tiro: ancora per la bella placca a buchi fino alla sosta. 30m, 4c; due spit, due chiodi, un cordone in clessidra. Sosta su due spit e chiodo con cordino e maglia-rapida.
5° tiro: non salire il canale, ma traversare in orizzontale a sinistra (cordone visibile) e salire il muretto finale. 30m, III, IV+; tre chiodi, un cordone in clessidra. Sosta su due spit e chiodo (piuttosto sporgente) con cordini e maglia-rapida.
Discesa: ci si può calare lungo la via, ma conviene scendere in verticale lungo l'adiacente Buon compleanno. Prima calata da 50m circa, saltando una sosta su cordini marci e giungendo nel canale, per spostarsi a destra (viso a monte) fino ad un pilastro colla sosta (due fix con anello di calata). Seconda calata da 50m circa che deposita vicino ad uno spuntone dove è stata allestita la sosta di calata (fettuccia con maglia-rapida). Da lì con altra calata di 30m si giunge nei pressi dell'attacco.

Nota: quanto sopra è la relazione del percorso da me seguito. Altre opzioni possono essere possibili per quanto riguarda l'accesso, la salita e la discesa; inoltre, le protezioni, le soste ed il loro stato possono cambiare nel tempo: usate sempre le vostre capacità di valutazione! Vogliate segnalarmi eventuali errori ed omissioni. Grazie.

domenica 5 novembre 2017

Oppio

Francesca sul 1° tiro.
Walter sul 2° tiro.
Ancora lui sul 3° tiro.
Tracciato della via Oppio (verde). In blu la via della
Colata nera, in rosso la Zuffa '70.
Pietra di Bismantova
Parete SE


Ritorno a Bismantova dopo quasi un annetto e mi convinco sempre più che questo posto ha qualcosa di magico. Sarà la stranezza di questo castello roccioso, sarà l'affabilità delle persone... sarà il cibo! E, quattro anni dopo, ritorno sulla Oppio, per introdurre i miei due compagni alle vie di questa parete e provare un po' di arrampicata in fessura e camino. A fine weekend, il contagio è ormai avvenuto e la Pietra può contare su due estimatori in più!
Accesso: dal parcheggio di piazzale Dante salire la gradinata e proseguire verso l'eremo. Prima di giungervi prendere a destra il sentiero con indicazione Ferrata alpini che lo aggira e riporta sotto la parete all'altezza della frana del 2012. Si prosegue superando il settore Anfiteatro e passando sotto un caratteristico masso. Poco dopo si nota sulla sinistra un'evidente fessura-camino da cui spunta la famosa quercia che sostenne generosamente la corda di Nino Oppio nella prima salita.
Relazione: via molto bella in fessura-camino, protetta in modo onesto con fittoni resinati, ma che conserva un certo carattere classico; non fatevi ingannare dai gradi francesi: le protezioni sono sicure, ma portate eventualmente qualche friend per integrare. Roccia ben ripulita (in alcuni punti, anche troppo!) dalle molte ripetizioni.
1° tiro: salire l'evidente fessura; non andare a sinistra ad un fix che porta ad una sosta (due spit piuttosto datati con catena e maglia-rapida) come ho ovviamente fatto io, ma continuare per pochi metri nel camino fino alla sosta corretta. 50m, 4a; sei fittoni. Sosta su due fittoni con cordino.
2° tiro: salire il camino (qualche presa un po' untina) fino alla quercia e proseguire lungo la placca/diedro fino alla terrazza di sosta. 20m, 4c (un passo); tre fittoni. Sosta su due fittoni con cordino e maglia-rapida.
3° tiro: salire lungo il diedro puntando al camino a destra e fermarsi poco prima del suo imbocco. 20m, 4a; quattro fittoni, un chiodo (inutile). Sosta su anello cementato.
4° tiro: salire il camino (passo iniziale un po' esposto) e proseguire lungo il diedro fino alla sommità. 35m, 4b; quattro fittoni, un chiodo. Sosta su albero.
Discesa: seguire la traccia verso sinistra che costeggia la parete fino all'evidente largo sentiero sulla destra che conduce alla base. Volendo accorciare i tempi, si ignora la deviazione a destra e si prosegue dritti e poi verso destra, ancora seguendo la parete, fino ad identificare la traccia che scende dal torrione Sirotti che porta rapidamente sotto la parete SO.

Nota: quanto sopra è la relazione del percorso da me seguito. Altre opzioni possono essere possibili per quanto riguarda l'accesso, la salita e la discesa; inoltre, le protezioni, le soste ed il loro stato possono cambiare nel tempo: usate sempre le vostre capacità di valutazione! Vogliate segnalarmi eventuali errori ed omissioni. Grazie.

mercoledì 25 ottobre 2017

Via del vento

Teo sul 1° tiro.
Teo sul 3° tiro.
Sul bellissimo 6° tiro.
Paolo sul 6° tiro.
Tognazza - Lagorai / Cima d'Asta
Parete SE


Relazione tardiva di un weekend dolomitico di fine luglio, uno dei pochi in cui Paolino si materializza e ci fa compagnia. Dopo un sabato sulla rinomata Schubert al Ciavazes, che il sottoscritto ha trovato untissima e che non mi ha regalato alcuna emozione, ci spostiamo sul porfido della Tognazza, finalmente ripagati da una bella arrampicata su ottima roccia, con solo un po' troppa erba qua e là. Decisamente consigliata.
Accesso: raggiungere passo Rolle, dalla val di Fassa o dalla val di Primiero, e parcheggiare nell'ampio spiazzo su lato sud della strada. Proseguire brevemente a piedi in direzione S. Martino di Castrozza superando la casa cantoniera e il diruto albergo passo Rolle (si può parcheggiare anche qui) per salire a destra all'albergo Vezzana. Si prosegue per il sentiero che si stacca dietro l'albergo e che, dopo una falesia, diviene una traccia che costeggia la parete della Tognazza. L'attacco è evidente, in corrispondenza di un diedro con fessura (scritta alla base).
Relazione: bella via che sale per fessure e diedri su ottima roccia. Chiodatura tutto sommato buona a chiodi e qualche spit; utili friend piccoli e medi per integrare. Roccia ottima e percorso sempre logico.
1° tiro: salire il diedro fessurato e proseguire per facili rocce fino alla sosta sulla sinistra. 30m, IV, IV+, IV, III; tre chiodi. Sosta su due fix con anelli.
2° tiro: salire dritti per rocce non difficili fino ad un diedro-canale dove si trova una sosta. Spostarsi a sinistra e continuare fin sotto un piccolo tetto e alla sosta sulla sinistra, alla base di un diedro erboso. 30m, III+; un chiodo, una sosta intermedia (due chiodi con cordini). Sosta su due fix con anelli.
3° tiro: salire il diedro erboso fino al suo termine ed uscirne sulla destra. 35m, IV, V, V+ (uno o due passi); cinque chiodi. Sosta su due fix con anelli.
4° tiro: salire per un altro bel diedro che inizia subito dopo facili rocce. Si continua poi ancora per rocce rotte verso sinistra, ignorando una sosta intermedia e proseguendo sino alla sosta ancora sulla sinistra, in corrispondenza di un mugo e un albero secco in prossimità di un evidente intaglio. 40m, IV, III; un chiodo, una sosta intermedia (un fix con anello). Sosta su un fix con anello.
5° tiro: salire sullo spuntone sopra l'intaglio e rimontare il muretto, proseguendo poi verso destra lungo un diedro fessurato. Rocce più facili conducono alla sosta su una terrazza, alla sinistra dell'evidente diedro del tiro successivo. 40m, V, IV, III; uno spit, un chiodo, una sosta intermedia (un fix con anello). Sosta su tre con cordino e moschettone.
6° tiro: spostarsi a destra e salire il bellissimo diedro fessurato, stando prima nel diedro e poi sullo spigolo alla sua destra. Si sosta all'uscita dal diedro. 40m, V+, VI; una clessidra con cordino, un friend incastrato, tre fix, sei chiodi. Sosta su due fix con cordone e moschettone. Tiro bellissimo.
7° tiro: salire la spaccatura e spostarsi poi verso destra, dove si sale per facili rocce fino alla sommità. Il tiro corre vicino a quello di una via fix, che resta più a sinistra. 25m, V, IV, III; tre chiodi, un fix. Sosta su due fix con cordone e maglia-rapida.
Discesa: Seguire una traccia che scende dolcemente per prati fino alle piste da sci e al punto di partenza.

Nota: quanto sopra è la relazione del percorso da me seguito. Altre opzioni possono essere possibili per quanto riguarda l'accesso, la salita e la discesa; inoltre, le protezioni, le soste ed il loro stato possono cambiare nel tempo: usate sempre le vostre capacità di valutazione! Vogliate segnalarmi eventuali errori ed omissioni. Grazie.

mercoledì 18 ottobre 2017

Orwell

Fabio e Alberto sul 1° tiro.
Fabio sul 5° tiro.
Alberto sul 6° tiro.
Alberto sul 7° tiro.
Fabio alla partenza dell'8° tiro.
Tracciato della via.
Parete oscura della luna (o Crep d'Amri) - Gruppo del Sella
Parete N


La violenta grandinata che si abbatte come una mitraglia sulle ultime centinaia di metri prima del parcheggio è la degna conclusione dell'ultima salita delle vacanze estive, esito tutto sommato accettabile del tetro nuvolone che incombeva sulla seconda parte della salita, ma che ci ha magnanimamente consentito di raggiungere la cima bagnando solo l'ultimo tiro. Rientriamo bagnati fradici, ma soddisfatti di aver terminato la via. E con la promessa di ritornare a visitare le altre vie di questa bella parete.
Accesso: da passo Gardena si scende verso Corvara superando il parcheggio per la ferrata Tridentina e si continua per una decina di tornanti. Si parcheggia in corrispondenza dell'ultimo di questi prima del paese di Colfosco (ristorante Mesoles), in vista della parete. Sulla sinistra del parcheggio si scende verso sinistra per un sentiero fino ad un gabbiotto di legno, dove si prende a destra dirigendosi verso la parete. Ad un bivio si tiene ancora a destra, si passa un ponte su un torrente e si prende una traccia che sale verso sinistra alla parete. Ci si porta così sulla cengia alla base del settore di sinistra, che si segue verso destra fino all'attacco (targhetta). Sosta di partenza su due fix e cordone.
Relazione: bella via su buona roccia, solo un poco disturbata dalla vegetazione nei tiri mediani. La roccia asciuga in fretta, a parte il primo tiro (che però non è impegnativo). Molto belli il secondo tiro e quelli della parte alta. Le protezioni sono ottime; portare solo rinvii.
1° tiro: rimontare la rampa a destra della sosta. 25m, 5a; tre fix. Sosta su due fix con cordone.
2° tiro: superare un breve muretto appena a destra della sosta, traversare a sinistra e salire dritti alla sosta. 25m, 6a; nove fix. Sosta su tre fix con fettuccia e maglia-rapida.
3° tiro: salire inizialmente dritti e spostarsi lievemente a destra alla sosta. Attenzione a non seguire i fix della via Legoland che corre appena a sinistra. 25m, 5a; quattro fix. Sosta su due fix con cordone.
4° tiro: salire inizialmente dritti, poi verso destra per placche un po' erbose fino ad un muretto finale che conduce in sosta. 25m, 5c; sei fix. Sosta su due fix con cordone e maglia-rapida.
5° tiro: ancora a destra a salire sul filo dello spigolo fermandosi su un terrazzino in corrispondenza di un pilastro staccato. 20m, 5c; sette fix. Sosta su due fix con cordone e maglia-rapida.
6° tiro: salire a destra della sosta e superare due piccoli tetti (il secondo, sulla sua sinistra). 15m, 6a+; sei fix. Sosta su due fix con cordone e maglia-rapida.
7° tiro: salire superando un tratto di rocce delicate, spostarsi a destra su un pilastrino ed uscire per un diedro con una lama lievemente aggettante. 25m, 6a+. Sosta su due fix con cordone e maglia-rapida.
8° tiro: salire un muretto a destra e proseguire fino alla sosta. 15m, 6a; sette fix. Sosta su due fix con cordone e maglia-rapida.
9° tiro: spostarsi a destra, salire brevemente, rientrare a sinistra ed uscire in sosta. 15m, 5b; sette fix. Sosta su albero con cordoni ed anello di calata.
Discesa: seguire la traccia che porta inizialmente verso destra e poi a sinistra a congiungersi col sentiero che sale in val de Mesdì che, seguito verso valle (sinistra) riporta sul sentiero seguito all'andata.

Nota: quanto sopra è la relazione del percorso da me seguito. Altre opzioni possono essere possibili per quanto riguarda l'accesso, la salita e la discesa; inoltre, le protezioni, le soste ed il loro stato possono cambiare nel tempo: usate sempre le vostre capacità di valutazione! Vogliate segnalarmi eventuali errori ed omissioni. Grazie.

mercoledì 4 ottobre 2017

Delenda Carthago

Fabio sul 1° tiro.
Alberto sul 3° tiro.
E qui sul 4°.
Fabio sul 5° tiro.
Tracciato della via (rosso). In azzurro la Via delle placche nere,
in giallo Maze
Prima Torre del Sella
Parete S


Le vacanze dolomitiche non potevano finire senza assaggiare qualche arrampicata plaisir, con solidi spit a togliere ogni preoccupazione. E nella lista dei desiderata relativa alle vie sportive spiccava da un po' questa salita, già sfiorata un paio di volte. Ottima per una scalata veloce o per le giornate autunnali, con breve avvicinamento e arrampicata sempre piacevole.
Accesso: dal passo Sella si prende il sentiero che parte dietro l'hotel Mariaflora e si sale in direzione della Locomotiva. Prima di raggiungerla si prende a destra e si traversa fin sotto la parete S della prima torre. Qui è possibile giungere anche tenendo a destra sul sentiero iniziale e poi risalendo per tracce il ghiaione basale. Giunti sotto la parete, ci si sposta in corrispondenza di un'evidente rampa che sale verso destra, tra il pilastro della via Tissi a sinistra e la fessura della via Trenker a destra.
Relazione: via molto bella che sale la parete S della prima Torre. Arrampicata elegante su bellissime placche con difficoltà mai esagerate e roccia ottima (a parte brevi tratti in cui fare attenzione). Chiodatura ottima nei tratti più impegnativi, più distanziata in passaggi di IV. Sostanzialmente inutili friend e altre protezioni veloci. Decisamente da non perdere!
1° tiro: salire le facili rocce con percorso non obbligato fino ad una sosta intermedia e proseguire lungo il diedro fino alla sosta. 50m, III+, IV+; due chiodi (uno con cordone), un fittone, una sosta intermedia (un fittone e due chiodi). Sosta su due fix con fettuccia e maglia-rapida.
2° tiro: spostarsi a destra della sosta a risalire un muretto per poi riportarsi verso sinistra e proseguire in verticale fino alla sosta. 25m, 6b (un paio di passi); nove fix, due chiodi, un vecchio spit. Sosta su due fix con cordone e maglia-rapida.
3° tiro: spostarsi a destra della sosta per salire una fessurina puntando ad un fix con cordino rosso dove ci si sposta a destra e si sale ad una cengia. Ancora a destra lungo la cengia per salire un vago diedro e una lama fino al terrazzo di sosta. 35m, 5c, IV+; cinque fix, un chiodo (più un paio di chiodi inutili vicino ai fix). Sosta su due fix e maglia-rapida.
4° tiro: salire il muretto sopra la sosta, spostarsi a sinistra e proseguire in verticale. 25m, 6a; sette fix. Sosta su due fix con cordino e maglia-rapida.
5° tiro: salire a destra della sosta ad una cengetta, continuare verso destra per poi spostarsi decisamente a sinistra e raggiungere la sosta. 25m, 6a; otto fix. Sosta su due fix.
6° tiro: spostarsi a destra a doppiare uno spigolino, poi continuare dritti e giungere per rocce rotte alla cengia sommitale. 35m, 5c; quattro fix. Sosta su due fix.
Discesa: seguire la traccia a destra (rispetto alla direzione di salita) fino a ritrovarsi sul sentiero che riporta alla base della parete. Un paio di brevi sezioni di II possono essere superate con calate in corda doppia.

Nota: quanto sopra è la relazione del percorso da me seguito. Altre opzioni possono essere possibili per quanto riguarda l'accesso, la salita e la discesa; inoltre, le protezioni, le soste ed il loro stato possono cambiare nel tempo: usate sempre le vostre capacità di valutazione! Vogliate segnalarmi eventuali errori ed omissioni. Grazie.

domenica 24 settembre 2017

La sorella

Fabio sul 1° tiro.
Fabio e Alberto sul 3° tiro.
Alberto all'uscita del 4° tiro.
Foto di vetta.
Tracciato della via.
Angolo delle streghe (Cima Tosa) - Brenta
Parete S


Quando vedo saltar via la presa che avevo nella mano sinistra la fisso con incredulità, come un'amica che avesse tradito la mia fiducia. È solo un attimo, prima di guardare dove sto cadendo, prima che l'ottimo chiodo regga e tutto si risolva con un po' di spavento e qualche graffio. Sotto, parecchio sotto, troppo sotto, un chiodo assai precario e gli amici in sosta, preoccupati. Ma era il giorno del mio compleanno e giustamente non poteva succedermi niente: motivo in più per festeggiare degnamente una volta rientrati al rifugio, con un brunello ed un barolo portati appositamente per l'occasione. Forse non so scegliere le prese, ma le bottiglie sì!
Accesso: raggiungere il paese di S. Lorenzo d'Orsino (TN) e seguire le indicazioni per la val d'Ambiez, infilandosi nella strada che penetra nella valle. La strada termina in corrispondenza del Ristoro Dolomiti di Brenta, dove si parcheggia. Qui conviene prendere la jeep per il rifugio Cacciatore (prenotate in anticipo! Info reperibili sul sito del Rifugio Agostini), da dove si prosegue per il sentiero 325 fino al rifugio Agostini (fin qui poco meno di un paio d'ore dal parcheggio). Dal rifugio si continua lungo il segnavia 358 che risale la valle d'Ambiez, ignorando la deviazione per la ferrata Castiglioni e raggiungendo le corde fisse che portano alla cengia basale della Cima d'Ambiez. La si segue verso destra raggiungendo la vedretta d'Ambiez, che si taglia in obliquo verso destra fino a portarsi sotto lo spigolo della parete.
Relazione: via piacevole soprattutto nella prima parte, mentre i due tiri finali si svolgono su roccia non proprio ottima e richiedono attenzione. Le difficoltà non sono elevate e la chiodatura è discreta; portare friend medi per integrare. C'è sempre un fix alle soste per la calata; noi abbiamo recuperato uno spezzone di corda abbandonato all'inizio del quarto tiro e lo abbiamo usato per rinforzare il collegamento tra fix e chiodi alle prime soste. Non si sa mai...
1° tiro: si sale per rocce rotte a destra dello spigolo e si prosegue per una placchetta nerastra e per una vaga fessura superficiale giungendo alla larga cengia. Qui ci si sposta a sinistra raggiungendo la sosta. 55m, III+, IV+; un cordino in clessidra. Sosta su un fix e un chiodo con cordone e maglia-rapida. Un secondo chiodo è uscito solo a guardarlo; se qualcuno vuole portare un martello per ribatterlo...
2° tiro: a destra per salire qualche metro su rocce rotte fino ad un cordino bianco; da lì si sale in verticale uscendo per un corto diedro verso la sosta posta in una nicchia sul filo dello spigolo. 40m, IV, IV+; due cordini in clessidra, un chiodo. Sosta su un fix e un chiodo con cordone e maglia-rapida.
3° tiro: si sale dritti sopra la sosta per poi spostarsi verso destra su divertente placca ed uscire su una cengia. Si risale un diedrino sulla destra fino alla sosta. 30m, IV; una fettuccia e un cordone in clessidra, un chiodo. Sosta su un fix e un chiodo con cordone e maglia-rapida.
4° tiro: si sale la placca (più facile sulla destra) con rocce all'inizio un po' friabili fino ad una cengia. Si supera il muretto (passo un po' lungo per agguantare una buona presa) e si prosegue nel vago diedro fino alla sosta. 40m, IV, V, IV; quattro chiodi. Sosta su un fix con maglia-rapida e un chiodo.
5° tiro: si sale verso destra su rocce via via più facili (e friabili) fino alla sosta posta poco sotto la sommità. 30m, IV, III. Sosta su un fix, due chiodi, cordini e maglia-rapida.
Discesa: in corda doppia sulla via. È possibile saltare la sosta del 4° tiro, ma io consiglierei di farla per limitare possibili problemi di incastro corda (lo spezzone di corda trovato sopra la terza sosta dimostra che è meglio fare attenzione).

Nota: quanto sopra è la relazione del percorso da me seguito. Altre opzioni possono essere possibili per quanto riguarda l'accesso, la salita e la discesa; inoltre, le protezioni, le soste ed il loro stato possono cambiare nel tempo: usate sempre le vostre capacità di valutazione! Vogliate segnalarmi eventuali errori ed omissioni. Grazie.

mercoledì 20 settembre 2017

Diedro Armani

Sul 1° tiro.
Alberto sul 2° tiro.
Fabio sul 4° tiro.
Fabio sul 6° tiro.
Alberto sul 9° tiro.
Tracciato della via.
Torre d'Ambiez - Brenta
Parete E


– Oh, ma qui dice "diedro"... vedo solo rocce rotte...
– Boh, con 'sta nebbia non si vede un c***o... salgo ancora un po'... (e poco dopo): sono arrivato in cima...
– Ma abbiam fatto quattro tiri invece di nove...
– (imprecazioni varie ed irriferibili)...
Dopo essere scesi e tornati alla base, salendo verso l'attacco del "vero" diedro Armani, mi chiedo quali siano le probabilità di sbagliare via e di imboccarne una che abbia la relazione dei primi due tiri sovrapponibili a quella desiderata (relazione che peraltro abbiamo letto un po' ad minchiam come al solito)! Ormai è un po' tardi, la partenza antelucana si fa sentire: torniamo al rifugio colle orecchie basse e la sensazione di essere un po' minchioni. Il giorno dopo, per fortuna, tutto gira alla perfezione ed il diedro ci regala una splendida giornata in arrampicata sopra un mare di nebbia.
Accesso: raggiungere il paese di S. Lorenzo d'Orsino (TN) e seguire le indicazioni per la val d'Ambiez, infilandosi nella strada che penetra nella valle. La strada termina in corrispondenza del Ristoro Dolomiti di Brenta, dove si parcheggia. Qui conviene prendere la jeep per il rifugio Cacciatore (prenotate in anticipo! Info reperibili sul sito del Rifugio Agostini), da dove si prosegue per il sentiero 325 fino al rifugio Agostini (fin qui poco meno di un paio d'ore dal parcheggio). Dal rifugio si continua lungo il segnavia 358 che risale la valle d'Ambiez, ignorando la deviazione per la ferrata Castiglioni e salendo fino all'altezza di un enorme masso franato. Si sale ora sulla sinistra, puntando allo spigolo della Torre. Chiodi visibili. 40' circa dal rifugio.
Relazione: via molto bella che risale l'evidente diedro della Torre d'Ambiez. Arrampicata mai difficile e su roccia ottima. Veramente da non perdere! Utili friend piccoli e medi per integrare le protezioni.
1° tiro: salire per pochi metri appena a destra dello spigolo, traversare a destra e salire ad una cornice. Salire ancora sul suo lato sinistro e continuare a destra fino al camino, che si risale giungendo alla sosta. 30m, IV+, IV; quattro chiodi (più uno inutile sotto il terzo), uno spit. Sosta su due fix con anelli di calata.
2° tiro: a destra della sosta a risalire una placca (passo iniziale esposto) per proseguire su facile rampa fin sotto una grossa lama gialla. 30m, V (un passo), IV, III; due chiodi, un cordone in clessidra. Sosta su due spit con anelli di calata.
3° tiro: non salire ma traversare a destra, facendo attenzione ad un grosso blocco giallastro posto appena sopra. Giunti in un facile camino, lo si risale uscendo a destra. 20m, III+. Sosta su un fix con anello e due chiodi.
4° tiro: a sinistra della sosta a salire una placca nerastra. Si prosegue per diedro fino al terrazzo di sosta. 20m V-, IV+; un chiodo, un friend incastrato. Sosta su due fix (due chiodi vicini).
5° tiro: salire il camino, con passo iniziale non banale, proseguendo nel diedro e tenendo la sinistra. Usciti sulla larga cengia, spostarsi a destra fino alla sosta sotto il diedro. 35m, V-, IV+, III; un chiodo, una sosta intermedia con cordoni in clessidra e maglia-rapida. Sosta su cordoni in clessidra con anello di calata.
6° tiro: salire il bellissimo diedro fino alla sosta sulla sinistra. 40m, IV, IV+; un chiodo, un cordone incastrato. Sosta su due fix.
7° tiro: ancora per il diedro fino alla base di un camino. 25m, IV+; un chiodo. Sosta a sinistra su due chiodi e maglia-rapida.
8° tiro: salire il pilastrino sopra la sosta, traversare a destra verso il camino e raggiungere la sosta per rocce delicate (in alternativa, portarsi nel camino). 30m, IV+, III; un chiodo. Sosta su due fix.
9° tiro: salire sul muretto a destra e proseguire lungo il diedro fino alla facile cresta che porta ad una selletta e alla sosta. 25m, IV+, III. Sosta su cordoni in clessidra e chiodo con maglia-rapida. Da qui si può salire una decina di metri circa (III) giungendo sulla vetta vera e propria.
Discesa: si può scendere lungo la via di salita o sulla vicina via Anna. Noi ci siamo invece calati dalla sosta del 9° tiro direttamente in direzione S fino alla grande cengia. Qui si scende brevemente per roccette e si tiene la destra (viso a valle) fino ad incontrare degli ometti che indicano il percorso di discesa, sempre verso destra (passi di II+). Si segue ora il sentiero verso sinistra, tenendo a sinistra ad un bivio e ritornando alla deviazione per la ferrata Castiglioni superata all'andata, da cui si scende facilmente al rifugio Agostini.

Nota: quanto sopra è la relazione del percorso da me seguito. Altre opzioni possono essere possibili per quanto riguarda l'accesso, la salita e la discesa; inoltre, le protezioni, le soste ed il loro stato possono cambiare nel tempo: usate sempre le vostre capacità di valutazione! Vogliate segnalarmi eventuali errori ed omissioni. Grazie.